ORDA – Dal principiante all’esperto
ORDA, acronimo di Object Relational Data Access, è un metodo di accesso ai dati che combina i vantaggi della programmazione orientata agli oggetti con quelli dei database relazionali, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi sulla soluzione dei problemi aziendali piuttosto che sulla gestione dell’accesso ai dati.
Sia che siate alle prime armi con ORDA, sia che lo conosciate già e vogliate ampliare le vostre conoscenze, considerate questo post del blog come una mappa per guidarvi nel processo di apprendimento.
Questo blog post include quanto segue:
- Vantaggi di ORDA
- Panoramica di ORDA
- Concetto principale
- API ORDA
- Livello di astrazione ORDA
- Lavorare in remoto
- Ottimizzazione delle richieste
- Sistema di permessi
- Condivisione dei dati tra i processi
Senza ulteriori indugi, andiamo al sodo!
Filtrare l’accesso ai dati con un sistema completo di autorizzazioni
Filtrare l’accesso ai dati è una caratteristica indispensabile per impedire l’accesso di malintenzionati all’applicazione.
Finora era possibile esporre o non esporre come risorsa REST una classe di dati e alcuni dei suoi attributi. Si trattava già di un mezzo conveniente per limitare l’accesso ai dati. Tuttavia, siamo entusiasti di offrire nella v19R8 un sistema potente e completamente personalizzabile per proteggere i dati da utenti non autorizzati. Un sistema di protezione dei dati dipende da chi vi accede e da quali dati vi accedono.
ORDA – Ottimizzazione delle richieste REST passo dopo passo (+ una demo)
Le prestazioni di ORDA/REST sono una questione strategica; per questo motivo abbiamo distribuito molte funzioni relative a questo argomento, come l’ottimizzazione delle richieste ORDA/REST in Client/Server e quando si lavora con un datastore remoto. Ultimamente, abbiamo anche fornito un controllo completo sull’ottimizzazione delle richieste ORDA/REST.
Questo blog post fornisce il piano da seguire per migliorare le prestazioni di ORDA/REST. Include altri post del blog da leggere, video da guardare e una demo con cui giocare per aumentare le prestazioni delle vostre applicazioni in modo rapido e semplice.
ORDA – Ottimizzare le prestazioni con il pieno controllo delle richieste REST
In una versione precedente, avete scoperto che le richieste ORDA REST sono state ottimizzate automaticamente per aumentare le prestazioni quando si lavora con un datastore remoto e con configurazioni client/server.
Si è appreso che è possibile utilizzare i contesti per sfruttare l’ottimizzazione automatica delle richieste ORDA REST.
Questo è stato un passo importante, ma ora vi offriamo il controllo completo sul comportamento delle vostre richieste REST. Poiché le prestazioni sono una preoccupazione strategica, non vedrete l’ora di scoprire questa nuova funzionalità!
E non è tutto: sono ora disponibili nuovi strumenti per aiutarvi a capire e a eseguire il debug dei vostri problemi.
Continuate a leggere per una presentazione completa.
ORDA: Confronto approfondito tra due selezioni di entità
Poiché ORDA consente di lavorare con diverse selezioni di entità contemporaneamente, siamo certi che ne trarrete vantaggio passando le selezioni di entità come parametro ai metodi del progetto o alle funzioni delle classi del modello ORDA Data.
Per lavorare in modo efficiente con la programmazione orientata agli oggetti utilizzando il minor numero possibile di righe di codice, è necessario disporre di funzioni robuste e ottimizzate. Ecco perché con 4D v19 R3 è disponibile una nuova funzione sull’oggetto entitySelection: la funzione selected() funzione.
Grazie a ciò, sarete in grado di ispezionare e confrontare due selezioni di entità. Vediamo i dettagli!
Preparatevi per i nuovi attributi SameSite e Secure per i cookie
Le capacità dei cookie sono cresciute ed evolute nel corso degli anni, ma hanno lasciato in eredità alcuni problemi. Per risolvere questo problema, i browser (tra cui Safari, Chrome, Firefox ed Edge) stanno modificando il loro comportamento per quanto riguarda gli attributi SameSite e Secure per un modello sicuro di default per i cookie.
Come sviluppatore web 4D, potreste preoccuparvi del cookie di sessione delle sessioni web 4D se volete evitare che la vostra applicazione sia soggetta a Cross-site request forgery.
Per evitare che il vostro cookie di sessione web circoli inutilmente sul web o venga frainteso dai browser a causa di un valore predefinito applicato, dovreste chiedere se si tratta di:
- un cookie di terze parti: associato a un nome di dominio diverso da quello della pagina in cui si trova il cookie. Un cookie di terze parti viene inserito da un oggetto della pagina( ad esempio un annuncio pubblicitario) proveniente da un dominio diverso da quello che ospita la pagina
oppure
- un cookie di prima parte: associato al dominio della pagina
A seconda del caso d’uso, è necessario scegliere il valore appropriato per l’attributo SameSite del cookie di sessione web.
Per rafforzare la sicurezza, l’attributo Secure deve essere impostato per il cookie di sessione web quando la connessione è protetta (HTTPS) per indicare al browser che il cookie può essere inviato in modo sicuro.
Continuate a leggere per scoprire come 4D vi aiuta a migliorare la privacy e la sicurezza sul web.
ORDA: Facile looping con un nuovo tag 4D
Probabilmente avete già utilizzato un ciclo For each… End for each per lavorare con le selezioni di entità ORDA o con le collezioni. Il suo utilizzo è semplice e immediato. Volete utilizzarlo come tag 4D nelle vostre pagine SHTML? O forse con il comando PROCESS 4D TAGS?
Da 4D v19 è possibile! Continuate a leggere per saperne di più.
Esploratore dati 4D in azione
Anche se il 4D Data Explorer è ancora in versione Preview (ci saranno sicuramente altre funzionalità nelle prossime versioni), abbiamo pensato di mostrarvi il prodotto in azione e farvi scoprire le sue capacità.
Si tratta di un’interfaccia web browser utilizzabile sia dall’amministratore che dallo sviluppatore, in remoto (in modo sicuro con una connessione HTTPS) o in locale sulla stessa macchina del database aperto.
Avete bisogno di controllare i vostri dati durante lo sviluppo? Avete bisogno di trovare dati che potrebbero causare bug? Il Data Explorer, con il suo potente motore di interrogazione e l’intuitiva interfaccia web, è fatto apposta per voi!
Guardiamo il video:
Sessioni scalabili per applicazioni web avanzate
Oggi le applicazioni web sono strumenti moderni ed essenziali. Poiché le macchine e i processori diventano sempre più potenti, le applicazioni Web devono soddisfare costantemente i requisiti di prestazione. Ecco perché con 4D v18 R6, il 4D Web Server offre un nuovo tipo di sessione web: la sessione web scalabile.
Scopriamone di più!
I vostri dati in diretta… in un’interfaccia web
In qualità di sviluppatore 4D, potreste aver sognato di visualizzare immediatamente e facilmente i vostri dati mentre li aggiornate/create. O forse siete un amministratore di 4D e avete bisogno di trovare rapidamente un record che causa un errore dovuto a dati non appropriati. Questo è stato possibile con l’interfaccia di interrogazione e il modulo di output integrati in 4D, ma può richiedere tempo la personalizzazione di questo modulo e potrebbe essere necessario uno strumento più reattivo.
Che ne dite di un’interfaccia web moderna e facile da usare per visualizzare i vostri dati? E se questa interfaccia fosse dotata di un potente motore di interrogazione? Non sognate più! Tutto questo è ora realtà grazie a Data Explorer, un nuovo strumento fornito in anteprima perché possiate valutarlo e darci il vostro feedback.
Naturalmente, sarà migliorato nelle versioni future.
Scopriamolo subito!
Contattateci
Avete domande, suggerimenti o volete semplicemente entrare in contatto con i blogger di 4D? Lasciateci un messaggio!
* La vostra privacy è molto importante per noi. Fare clic qui per visualizzare il nostro Politica