Accedere a Qodly Studio for 4D direttamente dal server 4D per testare ed eseguire il debug del codice.
Qodly Studio for 4D consente di estendere le applicazioni 4D con pagine web. Lo sviluppo è integrato nella 4D Developer Edition.
Durante la fase di sviluppo, capita spesso che determinate funzionalità o bug possano essere replicati solo su un server o in un ambiente di produzione. Questo rappresenta una sfida per gli sviluppatori, che hanno bisogno di un accesso diretto agli strumenti di debug per risolvere efficacemente i problemi.
Con l’ultima release di 4D 20 R7, Qodly Studio per 4D è ora accessibile direttamente dal vostro server 4D, e potete eseguire il debug e il test della vostra applicazione Qodly come mai prima d’ora.
Ecco una guida rapida su come sfruttare al meglio questa nuova funzione.
Miglioramenti interessanti per la gestione dei processi e delle sessioni
La gestione dei processi e delle sessioni è essenziale per ottimizzare e monitorare le applicazioni 4D. È possibile manipolare e recuperare facilmente informazioni cruciali su questi elementi grazie a diversi comandi.
Con 4D 20 R7, siamo lieti di annunciare una serie di miglioramenti che rendono queste funzioni ancora più accessibili ed efficaci. Queste nuove caratteristiche sono state pensate non solo per semplificare il vostro lavoro, ma anche per aumentare le prestazioni del vostro codice. I miglioramenti includono:
- Ottenere le informazioni sul processo in un oggetto per facilitare la manipolazione delle proprietà,
- Accesso diretto alle informazioni di sessione tramite un ID di sessione per una gestione più semplice,
- Facilitazione dell’ottenimento del numero di un processo direttamente dal suo ID,
- Accesso alla data di creazione di un processo
- Ottimizzazione del filtraggio dei risultati restituiti dal comando Process activity per ottenere tutti i processi di una sessione.
Scoprite come questi aggiornamenti possono trasformare la vostra esperienza di sviluppo e migliorare l’efficienza delle vostre applicazioni!
Definire un’icona diversa per ogni finestra
Siamo lieti di annunciare una nuova funzione che migliorerà l’esperienza dell’utente nelle applicazioni a più finestre in 4D 20 R7. Con l’introduzione del comando SET WINDOW DOCUMENT ICON, è ora possibile definire un’icona per ogni tipo di finestra, rendendo più facile per gli utenti identificare e navigare tra le diverse finestre.
Accesso migliorato alla memoria di sessione
È possibile memorizzare le informazioni nell’archivio di vari tipi di sessione, come Client/Server, Web o Mobile, consentendo un facile riutilizzo in diversi processi.
Ora, in 4D 20 R6, è possibile accedere all’archiviazione di una sessione specifica. Questo miglioramento consente agli utenti di mantenere facilmente la continuità e la coerenza delle informazioni tra più sessioni dello stesso utente. Immaginate di poter richiamare lo stesso record cliente in applicazioni diverse, come Client/Server o Web.
Personalizzare l’aspetto delle app con i nuovi tipi di finestre
Con 4D 20 R5, che apre nuove possibilità di personalizzazione delle applicazioni, due tipi di finestre aggiuntive offrono ora finestre modali o non modali flessibili senza barre del titolo. Ciò significa piena libertà di personalizzare l’aspetto dell’applicazione in base alle proprie specifiche. Immaginate di ridisegnare la barra del titolo per adattarla all’estetica desiderata, integrando funzioni come una casella di ricerca personalizzata o altri elementi senza soluzione di continuità.
Ma non è tutto! Abbiamo anche introdotto diversi nuovi comandi progettati per semplificare il processo di sviluppo:
- Ridurre una finestra nella barra del titolo su Windows o nel dock su macOS,
- Sapere se la finestra è ridotta nella barra del titolo su Windows o nel dock su macOS,
- Sapere se la finestra è massimizzata.
Nuovo oggetto di sessione remota 4D con connessione client/server e procedura memorizzata
Nelle applicazioni 4D esistono quattro tipi di sessioni: sessione remota 4D, sessione di procedura memorizzata, sessione mobile e sessione Web.
Il comando Sessione restituisce già le sessioni Web o Mobile. Ciò consente di accedere a una serie di informazioni sulla sessione e a un oggetto condiviso da tutti i processi della sessione.
In 4D 20 R5, il comando Sessione è stato esteso alla connessione Client/Server e alla stored procedure.
Come implementare l’integrazione continua con 4D: Una guida passo-passo
Nel mondo dello sviluppo del software, negli ultimi anni è apparso un nuovo concetto chiamato “Continuous Integration”. La definizione che vediamo o sentiamo ovunque è :
“La CI è un processo che automatizza la compilazione, il test e la consegna di un’applicazione su base regolare e frequente”.
Avendo compreso questa definizione, che esprime un processo interessante e promettente, cosa devo fare per implementarlo in 4D? Se si cerca su Internet, si scopre che sono disponibili molti strumenti e framework di CI.
Tuttavia, ci sono diversi prerequisiti prima di utilizzare questi strumenti di CI.
Qodly Studio per 4D: Cosa c’è di nuovo in 4D 20 R4
Qodly Studio for 4D presenta una soluzione intuitiva per creare applicazioni web con un minimo sforzo di codifica.
Integrandosi perfettamente con 4D Server, è possibile sfruttare facilmente la logica aziendale esistente sviluppata per le applicazioni desktop.
Siete curiosi di sapere quali sono le novità di Qodly Studio for 4D 20 R4 con l’ultima release di 4D? Continuate a leggere per scoprire le nuove funzionalità per le vostre applicazioni web.
Creare un’applicazione client/server con lo strumento Build4D
Vi presentiamo l’ultima iterazione del componente Build4D, ora accessibile su GitHub. Nei precedenti post del blog, abbiamo discusso le possibilità offerte da un progetto compilato, un componente e un’applicazione autonoma.
Ora potete creare uno script per la vostra applicazione client/server dalla A alla Z e integrarlo facilmente con gli strumenti di integrazione continua.
Vediamo come.
Creare, aggiornare ed eliminare con Data Explorer
Il Data Explorer è un potente strumento di visualizzazione dei dati. Le sue funzionalità consentono agli amministratori di garantire senza problemi la coerenza dei dati. Allo stesso tempo, gli sviluppatori possono convalidare il loro codice per la creazione, l’aggiornamento o l’eliminazione dei dati, senza dover creare nuovi moduli.
Ora, con 4D 20 R4, gli utenti hanno la possibilità non solo di visualizzare ma anche di correggere i dati direttamente nell’interfaccia di Data Explorer. Proprio così! È possibile aggiungere, modificare o eliminare dati direttamente nell’interfaccia di Data Explorer.
Contattateci
Avete domande, suggerimenti o volete semplicemente entrare in contatto con i blogger di 4D? Lasciateci un messaggio!
* La vostra privacy è molto importante per noi. Fare clic qui per visualizzare il nostro Politica