Prodotto

Facilità di confronto tra oggetti e collezioni

Tradotto automaticamente da Deepl

Gli oggetti sono diventati una parte essenziale del linguaggio 4D e di Qodly.

Ma quando si dichiara una variabile di questo tipo, si definisce un riferimento. Come si fa a sapere se due oggetti sono in realtà uno solo e condividono lo stesso riferimento?

A partire da 4D 20 R6, confrontare i riferimenti di un oggetto è semplice: si tratta degli operatori = e #!

Questo post esplora questi operatori e come aiutano a determinare se gli oggetti condividono lo stesso riferimento. Scopriamone di più!

Prodotto blank

4D Netkit: Personalizzazione dell’interfaccia di connessione OAuth 2.0

Tradotto automaticamente da Deepl

Alcuni di voi potrebbero aver bisogno di gestire la visualizzazione dell’interfaccia di connessione durante una connessione OAuth 2.0 per motivi tecnici o di progettazione. A partire da 4D 20 R6, è possibile scegliere di non aprire automaticamente un browser web per visualizzare l’interfaccia di connessione, ma di utilizzare l’authenticateURI per visualizzarla dove si desidera.

In questo post del blog, illustreremo un esempio di apertura dell’interfaccia di accesso Microsoft all’interno di un’area web.

Prodotto blank

ORDA – Dite addio agli spazi vuoti nelle selezioni delle entità

Tradotto automaticamente da Deepl

Ci siamo passati tutti. Si costruisce una bella interfaccia che mostra agli utenti una selezione di entità. Gli utenti possono rilasciare le entità per affinare le loro scelte, ma poi… appaiono quegli spazi vuoti dove prima c’erano le entità rilasciate.

Ricostruire la selezione di entità dopo le cadute? Non più! 4D 20 R6 introduce una pratica funzione che elimina questo problema con una sola riga di codice.

Continuate a leggere per scoprire come questa funzione può mantenere l’interfaccia pulita e gli utenti felici.

Prodotto blank

4D Write Pro: Gestire le fonti di dati vuote!

Tradotto automaticamente da Deepl

Poiché le tabelle di 4D Write Pro possono essere popolate da fonti di dati, sono state aggiunte numerose funzioni per personalizzarle al massimo. Tra queste, le formule collegate alle fonti di dati, le righe di interruzione, le righe di riporto in basso, ecc.

4D 20 R6 perfeziona il comportamento delle tabelle con un nuovo attributo: wk empty datasource. Questo attributo consente di definire il modo in cui le tabelle vengono visualizzate quando la loro fonte di dati collegata è vuota, offrendo un maggiore controllo sulla presentazione del documento.

Prodotto blank

La forzatura del login diventa predefinita per tutte le autorizzazioni REST

Tradotto automaticamente da Deepl

Di recente abbiamo fornito un nuovo modo di controllare l’accesso all’API REST tramite i privilegi e la funzione ds.authentify: Forza il login. Questa funzione offre molto di più rispetto ai meccanismi di autenticazione precedentemente disponibili ed è stata spiegata chiaramente in questo post del blog.

Con 4D 20 R6, Force Login è ora la modalità predefinita per le autenticazioni REST. Vi state chiedendo perché e come gestire questa transizione? Continuate a leggere questo post.

Prodotto blank

Accesso migliorato alla memoria di sessione

Tradotto automaticamente da Deepl

È possibile memorizzare le informazioni nell’archivio di vari tipi di sessione, come Client/Server, Web o Mobile, consentendo un facile riutilizzo in diversi processi.

Ora, in 4D 20 R6, è possibile accedere all’archiviazione di una sessione specifica. Questo miglioramento consente agli utenti di mantenere facilmente la continuità e la coerenza delle informazioni tra più sessioni dello stesso utente. Immaginate di poter richiamare lo stesso record cliente in applicazioni diverse, come Client/Server o Web.

Prodotto blank

Gestione delle richieste HTTP con gli agenti HTTP

Tradotto automaticamente da Deepl

In 4D 19 R6 abbiamo introdotto le classi HTTP per modernizzare la sintassi e migliorare le funzionalità dei nostri comandi client HTTP. Partendo da questa base, 4D 20 R6 introduce una nuova potente funzionalità: Gli agenti HTTP. Questi agenti consentono agli sviluppatori di personalizzare e ottimizzare le connessioni ai server HTTP, gestendo la persistenza e il riutilizzo delle connessioni per le richieste HTTP.

Notizie blank

La beta di 4D 20 R6 inizia oggi

Tradotto automaticamente da Deepl

Il beta testing di 4D 20 R6 inizia oggi e siamo entusiasti di presentare una release ricca di potenti funzionalità progettate appositamente per gli sviluppatori!

  • I programmatori possono ora beneficiare di chiamate dirette alle funzioni tramite singleton attraverso le API REST e gli eventi di Qodly Pages, agenti HTTP personalizzabili, accesso migliorato alla memoria di sessione e altro ancora.
  • Mantenete ordinate le selezioni delle entità con la nuova funzione clean di ORDA che rimuove gli spazi vuoti dopo le cancellazioni, garantendo un’interfaccia ben organizzata.
  • IlForce Login diventa l’impostazione predefinita per tutte le autenticazioni REST, migliorando la gestione delle risorse e fornendo un controllo preciso sull’accesso ai dati e alle funzioni.
  • L’editor di codice è dotato di nuove funzioni che aiutano gli sviluppatori a concentrarsi sui problemi critici, personalizzando le avvertenze visualizzate a livello globale.
  • In 4D Write Pro è possibile gestire le fonti di dati vuote nelle tabelle, nascondere e mostrare i segnaposto e molto altro ancora.
  • E non è tutto: ci sono altre funzioni da esplorare!

Scaricate subito 4D 20 R6 (in esclusiva per i partner 4D)