Comando MODIFICA MODULO migliorato: Accesso facile agli oggetti del modulo

Tradotto automaticamente da Deepl

Il linguaggio 4D consente di sviluppare applicazioni aziendali eccezionali. Molti di voi hanno preso l’iniziativa di creare strumenti che semplificano compiti specifici: codice, convalida di collegamenti a elementi esterni come le immagini, conversione di codice legacy in ORDA, gestione di file di risorse XLIFF o facilitazione del refactoring. Queste soluzioni personalizzate migliorano la produttività e favoriscono l’innovazione.

In 4D 20 R8, il comando FORM EDIT si è evoluto. È ora possibile aprire un modulo e selezionare un oggetto del modulo.

Ad esempio, è possibile elencare gli oggetti di un modulo da uno strumento di analisi e introspezione. Facendo doppio clic su un elemento dell’elenco si apre il modulo e si può selezionare l’oggetto del modulo per modificare una delle sue proprietà utilizzando la nuova sintassi del comando.

Il comando FORM EDIT accetta il nome del modulo come primo parametro e il nome dell’oggetto o del gruppo da selezionare come secondo parametro. Il secondo parametro è opzionale.

FORM EDIT($formName; $objectName)

Ad esempio, si utilizza il comando Compile Project e si visualizza l’elenco degli errori restituiti dal comando in una raccolta di caselle di riepilogo. Quando si fa clic su un pulsante “Apri”, si desidera aprire il modulo o il metodo che contiene l’errore. È sufficiente scrivere:

If (Form.currentItem.code.type="formObjectExpression")
FORM EDIT (Form.currentItem.code.formName; Form.currentItem.code.objectName)
Else
METHOD OPEN PATH (Form.currentItem.code.path)
End if

E sì, per l’oggetto “inputFirstname”, abbiamo un errore di maiuscole/minuscole nell’espressione dell’origine dati.

the “inputFirstname” input object belonging to a group is selected

Questa nuova funzionalità consente di accedere facilmente alle proprietà di un oggetto senza dover navigare tra le diverse pagine del modulo. Per maggiori dettagli, si consiglia di consultare la pagina di documentazione del comando.

Buona codifica!

Vanessa Talbot
- Product Owner - Vanessa Talbot è entrata a far parte del team di 4D Program nel giugno 2014. In qualità di Product Owner, è incaricata di scrivere le storie degli utenti e di tradurle in specifiche funzionali. Il suo ruolo è anche quello di assicurarsi che l'implementazione della funzionalità fornita soddisfi le esigenze del cliente. Ha lavorato sulla maggior parte delle nuove funzionalità di multi-threading preemptive e anche su un argomento molto complesso: la nuova architettura per le applicazioni con motore. Vanessa si è laureata presso Telecom Saint-Etienne. Ha iniziato la sua carriera presso il Criminal Research Institute come sviluppatrice per il dipartimento audiovisivo. Ha lavorato anche nei settori dei media e della medicina come esperta di supporto tecnico, produzione e documentazione di nuove funzionalità.